Una serie di 3 eventi, organizzati in diverse località di un unico territorio, diviso solo da confini politici. Il filo conduttore delle serate è quello di sensibilizzare sull’importanza dell’integrità del territorio rurale, per il benessere dell’ambiente e delle persone che lo vivono. Il tema verrà trattato sotto gli aspetti della salute, del paesaggio, dell’economia agro-alimentare e dei benefici occupazionali, il tutto attraverso eventi di teatro, divulgazione, tipicità agricole e gastronomiche. Le serate sono promosse dai comitati locali di tutela dell’ambiente e della salute, passa parola!
VENERDI 3 SETTEMBRE – Magazzino di Savignano: “ORTI INSORTI”
- ore 21:00 “ORTI INSORTI” Commedia teatrale all’aperto. Monologo sulla civiltà contadina con Elena Guerrini, autrice, regista narratrice e attrice
- ore 22:30 Libera assemblea
Anche quest’anno “Il comitato risponde ai cittadini” sulle prospettive presenti e future di tutela del nostro territorio - dalle 19,30: A tavola
Tigelle e altre specialità gastronomiche, zucchero filato e intrattenimento per i bambini
SABATO 11 SETTEMBRE – S. Cesario sP – Villa Boschetti: “MANGIA COME PARLI”
- ore 21,00 – Sala Grande: Convegno
“L’agricoltura e l’alimentazione del futuro”
con il Dr. Giuseppe Altieri, agroecologo e docente di fitopatologia, entomologia, agricoltura biologica presso l’Istituto Tecnico Agrario di Todi (PG) - dalle 15,30: Mostra mercato
Esposizione e vendita prodotti agricoli tipici del nostro territorio: un itinerario nel gusto e nei sapori della nostra terra.
Mostra fotografica e audiovisiva “Terra, acqua e…sassi”
Per tutta la serata vino, gnocco e tigelle!
“Sii attento a come parli. Con le tue parole, crei il mondo attorno a te” (detto Navaho)
VENERDI 17 SETTEMBRE – Piumazzo – Piazza della Repubblica: “LA NATURA S’ILLUMINA”
- dalle ore 20,00: Cena sotto le stelle
Gnocco e tigelle a seguire borlenghi, per una cena o per un piccolo spuntino in compagnia - ore 21,00: Partenza dei tedofori
Un lungo cammino ad illuminare i terreni teatro delle selvagge escavazioni
A seguire: “TERRA E (E’) VITA”, informazioni dibattito con i cittadini e le immagini faranno da cornice - ore 21,00: L’arte per la natura
Installazioni artistiche disseminate per il centro storico - ore 22,00: La piazza s’illumina
I tedofori con le loro fiaccole a rappresentare i comitati arriveranno in piazza. Un loro messaggio sarà letto al pubblico
Fino a tarda notte: La piazza si animerà con intrattenimenti per grandi e piccini e continuerà lo stand gastronomico. Una stella cadente chiuderà la serata!
Rispondi